Menu
Contatti

Area Geografica

Bandi Nazionali

 

Beneficiario

Micro impresa,

PMI,

Grande Impresa

 

Settore

Servizi

 

Spese finanziate

Servizi,

Formazione,

Digitalizzazione,

Hardware/Software

 

Agevolazione

Contributo a fondo perduto

 

Scadenza

Bandi prossima apertura | Bando di prossima apertura

 

 

 

Descrizione Bando

Il bando disciplina le modalità ed i requisiti necessari per ottenere l’erogazione di contributi in “regime di cofinanziamento” o in alternativa in “regime de minimis” a seguito della realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica volte a favorire il dialogo informatizzato tra queste e gli enti pubblici, tra queste e le aziende caricatrici (anche attraverso la dematerializzazione documentale), nonché per favorire l’adozione di piattaforme e sistemi di pianificazione e programmazione dei carichi e di route planning anche attraverso la formazione del capitale umano dedicato.

 

 

Soggetti beneficiari

Possono presentare richiesta di ammissione al contributo le imprese italiane di trasporto merci e logistica e le imprese di trasporto merci e logistica appartenenti allo Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione o una filiale nel territorio nazionale la cui attività economica principale sia classificata presso il Registro delle imprese con i seguenti codici:

  • Trasporto ferroviario di merci (ATECO 49.2)
  • Trasporto di merci su strada (ATECO 49.41)
  • Trasporto marittimo e costiero di merci (ATECO 50.2)
  • Trasporto per vie d'acqua interne di merci (ATECO 50.4)
  • Attività di supporto ai trasporti (ATECO 52.2)
  • Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci (ATECO 52.31)
  • Altre attività postali e di corriere (ATECO 53.2)
  • Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (ATECO 53.3).

Le imprese sono ammissibili al cofinanziamento nella misura in cui gli interventi oggetto del bando favoriscono il trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o il trasporto multimodale sostenibile definito come l'uso di almeno due diverse modalità di trasporto in cui almeno una è il trasporto per ferrovia o il trasporto per vie navigabili interne, o in cui il trasporto ferroviario, o per vie navigabili interne o stradale è utilizzato in combinazione con il trasporto marittimo a corto raggio. 

 

Tipologia di interventi ammissibili

Le imprese possono presentare domanda di ammissione per le seguenti tipologie di intervento finalizzate al miglioramento del trasporto per ferrovia, e/o per vie navigabili interne e/o multimodale sostenibile, per la compliance con l’eCMR e l’eFTI:

  • Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale, inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
  • Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
  • Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.

Sono ammissibili anche i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie sopra descritte.

Gli interventi devono essere realizzati entro il 30 aprile 2026.

Entità e forma dell'agevolazione

La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 157.000.000,00.

I contributi sono erogabili in "regime di cofinanziamento” nel limite massimo pari al 40% dei costi ammissibili (IVA esclusa) necessari per la realizzazione di ciascun progetto. Il restante importo, pari al 60% dei suddetti costi, è posto a carico dei
beneficiari.

Le risorse sono altresì erogabili in “regime de minimis” fino al 100% dei costi ammissibili (IVA esclusa), nel rispetto della relativa normativa vigente. L’IVA è inclusa solo quando il beneficiario dimostra che non è detraibile o lo è parzialmente, per la quota parte.

Le risorse complessive sono così ripartite in relazione al totale dei costi previsti per la realizzazione di ciascun progetto presentato dai soggetti proponenti:

  • Domande i cui costi previsti siano inferiori a € 150.000,00: dotazione finanziaria di € 97.500.000,00;
  • Domande i cui costi previsti siano pari o superiori a € 150.000,00: dotazione finanziaria di € 59.500.000,00.

Scadenza

Bando di pre-informazione. I termini per la presentazione delle domande saranno comunicati prossimamente.

Seguiranno aggiornamenti.

Distinti saluti

Per lo Studio Valsecchi & Associati

Castelli Manuela

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.