Fondo per la Repubblica Digitale. Bando Futura+. Finanziamento a fondo perduto in sostegno a iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali alle donne.
Area Geografica Bandi Nazionali
Beneficiario Ente pubblico, Associazione-Ente Non profit/Terzo settore/Impresa e Cooperativa sociale
Settore Pubblico, Servizi
Spese finanziate Servizi, Formazione, Spese generali
Agevolazione Contributo a fondo perduto
Scadenza Bandi aperti | 18/12/2025
Il bando ha l’obiettivo di accrescere le competenze digitali di donne e ragazze al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
In particolare, l’obiettivo del bando è sostenere progetti che garantiscano il coinvolgimento delle beneficiarie in programmi di formazione che permettano un accrescimento delle competenze digitali, e che siano funzionali all’inserimento nel mondo del lavoro e alla riqualificazione professionale e, quindi, all’inclusione sociale.
Il bando intende finanziare progetti che siano rivolti alla popolazione femminile in et‡ lavorativa, compresa tra i 18 e i 67 anni.
Possono beneficiare delle agevolazioni i partenariati costituiti da minimo tre soggetti e fino a un massimo di otto soggetti (soggetti del partenariato), che assumeranno un ruolo attivo nella coprogettazione e nella realizzazione della proposta.
All’interno del partenariato dovrà essere individuato il Soggetto responsabile che coordinerà i rapporti tra il partenariato e il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale. Alla data di chiusura del bando, il Soggetto responsabile deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro;
b) essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
c) avere la sede legale in Italia;
d) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo;
e) aver presentato una sola proposta in risposta al presente bando, con la sola eccezione delle università, dei centri di ricerca e degli enti pubblici. Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso Soggetto responsabile, queste verranno tutte considerate inammissibili;
f) non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel bando, pena l’inammissibilità di tutte le proposte in cui esso è presente.
N.B: è possibile presentare progetti a valere su due o più regioni o a valere sull’intero territorio nazionale. Non potranno essere presentati progetti a valere su una singola regione, pena l’inammissibilità degli stessi.
Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali che assicurino la formazione digitale delle beneficiarie, servizi di supporto alla conciliazione vita personale/studio/lavoro e percorsi di accompagnamento nel mondo del lavoro. Gli interventi proposti devono prevedere azioni di:
Rientrano nei costi indiretti ammissibili le spese relative a costi generali di gestione, spese di cancelleria, utenze, assicurazioni, spese bancarie (oneri finanziari, commissioni bancarie, fidejussioni, ammortamenti), imposte di bollo, tassa di registrazione contratti, affitti di immobili e sedi istituzionali dei soggetti del partenariato. Inoltre, rientrano nella quota di costi indiretti le spese di viaggio, vitto e alloggio del personale del partenariato, dei collaboratori esterni e delle beneficiarie, nonché le spese di acquisto di licenze e software.
Il bando prevede una dotazione finanziaria pari a € 15.000.000,00.
Per la realizzazione delle attività progettuali è necessario considerare un costo unitario massimo pari a € 3.500,00 per beneficiaria.
18/12/2025 ore 11:00.
https://www.fondorepubblicadigitale.it/bandi/bando-futura-plus/
Distinti saluti
Per lo Studio Valsecchi & Associati Stp Srl
Castelli Manuela