ADEMPIMENTO ENTRO 31 OTTOBRE 2025 PER ATTIVARE INCENTIVI FISCALI IN CASO DI ASSUNZIONE DI DETENUTI
La legge prevede vantaggi fiscali e contributivi per le imprese che assumono detenuti o internati all'interno degli istituti penitenziari, detenuti o internati lavoranti all'esterno del carcere ai sensi dell'art. 21 legge 354/1975 (ordinamento penitenziario) e detenuti o internati semiliberi. Questi benefici, disciplinati dal Decreto Interministeriale 24 luglio 2014, n. 148, riconoscono un credito d’imposta mensile di importo variabile in base alla tipologia di lavoratore assunto. Il credito d’imposta raggiunge la misura massima di 520 euro mensili per ogni lavoratore detenuto o internato assunto per un periodo non inferiore a trenta giorni, mentre si riduce a 300 euro per i detenuti semiliberi. In caso di contratti a tempo parziale, l’incentivo è proporzionalmente ridotto in base alle ore lavorate. Anche questo beneficio fiscale mantiene efficacia per i periodi successivi alla cessazione dello stato detentivo, seguendo la stessa articolazione temporale prevista per gli sgravi contributivi.
Per accedere al Credito d’imposta entro il 31 ottobre di ogni anno le aziende convenzionate con gli istituti devono presentare apposita istanza alla direzione dell’istituto (si veda modulistica che segue), indicando l’ammontare complessivo del credito d’imposta di cui intendono fruire per l’anno successivo (2026), includendo nella somma anche il periodo post detentivo e quello dedicato all'attività di formazione.
Successivamente le direzioni trasmettono le istanze ai provveditorati ed entro il 15 novembre i provveditorati regionali devono inviare le istanze al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ed infine entro il 15 dicembre il Dipartimento determina l’importo massimo spettante ad ogni singolo soggetto imprenditoriale.
L’elenco degli aventi diritto e l’ammontare degli sgravi viene trasmesso all’Agenzia delle Entrate e pubblicato sul sito www.giustizia.it.
Il credito fiscale potrà essere compensato dalle aziende solo quando sarà effettivamente maturato a seguito dell’assunzione dei lavoratori.
Modulo scaricabile per la compilazione al seguente link: https://www.giustizia.it/cmsresources/cms/documents/istanza_accesso_credito_per_assunzione_detenuti_agg3ott2024.pdf
Per lo Studio, Dott. Nico Gilardi – Dott.ssa Lucrezia Caldirola.