Menu
Contatti

Area Geografica Bandi Nazionali

Beneficiario Persona fisica/Aspirante imprenditore

Settore Turismo, Agroindustria/Agroalimentare, Servizi, Industria, Commercio, Artigianato

Spese finanziate Attrezzature e macchinari, Consulenze, Opere edili e impianti, Avvio Attività, Servizi, Formazione, Hardware/Software

Agevolazione Contributo a fondo perduto

Apertura il 15/10/2025

Scadenza FINO AD ESAURIMENTO FONDI

 

Descrizione Bando

Il bando finanzia le iniziative economiche finalizzate all'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, comprese quelle che prevedono l'iscrizione ad ordini o collegi professionali, avviate in forma individuale mediante apertura di partita IVA per la costituzione di impresa individuale o per lo svolgimento di attività libero-professionale.

 

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni i giovani di età inferiore ai trentacinque anni e residenti nelle zone del Centro-Nord Italia e in possesso di uno dei seguenti requisiti:

a) condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione;
b) inoccupati, inattivi e disoccupati.

È possibile avviare nuove iniziative di autoimpiego in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti iniziative:

  • erogazione di servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attività;
  • tutoraggio, finalizzato all'incremento delle competenze e al supporto dei beneficiari nell'avvio e nello svolgimento delle attività;
  • interventi di sostegno consistenti nella concessione di incentivi per l'avvio delle attività.

 

Sono considerate ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:

  • opere edili relative a interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria (solo per lo strumento agevolativo “contributo per programmi di investimento” e nel limite del 50% delle spese ammesse)
  • macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, comprese le licenze d’uso software, la progettazione e lo sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di app
  • immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzate allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni
  • consulenze tecnico-specialistiche prestate da ETS (nel limite del 30% delle spese ammesse) finalizzate:
    - alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni innovative, sia di processo che di prodotto
    - alla progettazione, allo sviluppo, alla realizzazione e all’analisi di prototipi, modelli, stampi e matrici
    - all’acquisizione di certificazioni ambientali e/o energetiche

 

Entità e forma dell'agevolazione

La dotazione finanziaria è di 219,6 milioni di euro.

L'agevolazione consiste di un contributo a fondo perduto con le seguenti caratteristiche:

  • voucher di avvio utilizzabile per l'acquisto di beni, strumenti e servizi per un importo massimo di €30.000,00. Nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico, l'importo massimo del voucher è di €40.000,00;
  • il contributo per programmi di spesa di valore non superiore a €120.000,00 è fino al 65% dell'investimento; il contributo per programmi di spesa oltre i €120.000,00 e fino a € 200.000,00, è fino al 60% dell'investimento.

 

Le iniziative economiche ammesse alle agevolazioni sono destinatarie dei seguenti servizi:

  • tutoring di supporto tecnico (erogato da Invitalia) per fornire assistenza nelle fasi di avvio dell’attività e di rendicontazione delle spese
  • tutoring gestionale (attivato da Invitalia e attuato dall’Ente Nazionale per il Microcredito) per affiancare le iniziative nella fase di ingresso nel mercato e nella gestione delle criticità tipiche delle fasi di startup

 

SCADENZA

Presentazione delle domande a partire dal 15/10/2025.

Le domande vengono valutate da Invitalia entro 90 giorni dall’invio, in base all’ordine cronologico di presentazione e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Non sono previste graduatorie.

 

Documentazione Ufficiale

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/autoimpiego-centro-nord

 

Distinti saluti

Per lo Studio Valsecchi & Associati

Castelli Manuela

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.