Menu
Contatti

Area Geografica

  • Lombardia,

 Beneficiario

  • Associazione-Ente Non profit/Terzo settore/Impresa e Cooperativa sociale

 Settore

  • Cultura, 

 Spese finanziate

  • Attrezzature e macchinari, 
  • Opere edili e impianti, 
  • Pubblicità/Promozione/Marketing, 
  • Servizi, 
  • Hardware/Software, 
  • Assunzioni/Personale, 
  • Spese generali

 Agevolazione

  • Contributo a fondo perduto

 

Descrizione Bando

Regione Lombardia, riconoscendo il teatro componente essenziale dei processi di promozione, sviluppo e diffusione della cultura, sostiene la produzione, la circuitazione e la fruizione per sviluppare e incrementare la partecipazione del pubblico alle attività dello spettacolo sul territorio regionale. Nel sostenere le attività di produzione teatrale Regione Lombardia intende:

•                    rafforzare il riconoscimento di funzione pubblica e sociale delle imprese teatrali lombarde;

•                    sostenere il tessuto produttivo caratterizzato da imprese dotate di un’organizzazione stabile e continuità nella programmazione, nella promozione e diffusione dello spettacolo, che costituiscono la struttura portante del sistema dello spettacolo dal vivo lombardo;

•                    valorizzare gli aspetti di managerialità, di capacità produttiva, di sostegno alle nuove generazioni artistiche, di ampliamento del pubblico;

•                    sostenere e diffondere la produzione artistica sul territorio lombardo;

sostenere l’attività di distribuzione per promuovere la diffusione, la circolazione e la fruizione dello spettacolo ad alto livello qualitativo

 

Soggetti beneficiari

Il bando intende individuare per il triennio 2025/2027 i soggetti che svolgono diretta attività di produzione teatrale in Lombardia da almeno 3 anni, in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici a seconda della linea di intervento:

Requisiti generali:

essere organismi di produzione professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA;

avere sede legale in Lombardia;

essere in possesso di agibilità INPS in corso di validità e con titolarità dei permessi SIAE;

essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL;

non avere previsione di finalità di lucro oppure avere l’obbligo di reinvestire gli utili nell’attività, come previsto nello statuto o nell’atto costitutivo;

avere stabilità, continuità e riconoscibilità a livello artistico e organizzativo nel campo della produzione teatrale.

Requisiti specifici:

  1. Teatri delle Città di rilevante interesse culturale: essere in possesso della qualifica nell’anno 2025;
  2. Soggetti che svolgono riconosciuta e consolidata attività di produzione teatrale:
    - essere in possesso del riconoscimento di rilevanza regionale per “organismo di teatro”
    - n. giornate lavorative uguali o superiori a 2.000 nell’annualità precedente;
    - n. rappresentazioni di propria produzione uguali o superiori a 70 nell’annualità precedente;
  3. Soggetti che svolgono con continuità attività di produzione teatrale:
    - volume di affari (uscite) almeno pari a € 200.000,00, come comprovato dagli ultimi due bilanci, approvati secondo i termini di legge;
    - n. giornate lavorative uguali o superiori a 1.000 nell’annualità precedente;
    - almeno una nuova produzione all’anno realizzata negli ultimi tre anni nell’ambito del teatro; 
    - n. rappresentazioni di propria produzione uguali o superiori a 30 nell’annualità precedente.

 

Non saranno ammissibili i soggetti che hanno presentato o presenteranno domanda per il sostegno ad attività di festival o di residenza artistica.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono considerate ammissibili nel budget annuale le seguenti voci di spesa:

 

COSTI PER LA PRODUZIONE/OSPITALITA'

Costi di allestimento e riallestimento (scene, costumi, attrezzeria e tecnologiche)

Costi per la circuitazione delle produzioni (trasporti, viaggi, logistica, altro)

Diritti, royalties e altri costi di produzione

Compensi alle compagnie e alle iniziative ospitate

Costi per la realizzazione attività streaming (attrezzatura video, audio, etc.)

 

COSTI DEL PERSONALE

Compensi al personale artistico (autonomo e dipendente)

Compensi al personale tecnico (compreso il personale di sala)

Compensi al personale organizzativo e amministrativo

Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi a carico dell'impresa

 

DIRITTI D'AUTORE

Costi per diritti d'autore (SIAE)

 

COSTI DI GESTIONE

Costi per le dotazioni di sala e di palcoscenico

Pulizie e altri servizi (se il servizio è esternalizzato)

Spese di manutenzione ordinaria

Spese energetiche

Costi per utenze (telefono, canoni amministrativi, consulenze per funzionamento)

 

COSTI DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE

Manifesti, locandine, programmi di sala, materiali stampati

Spese postali e costi di distribuzione del materiale

Gestione sito internet, comunicazione multimediale, fotografie, video, etc.

Spazi pubblicitari (giornali, televisione, radio, on line etc.)

Altri costi di promozione e comunicazione

 

ALTRE SPESE

Canoni di locazione sala

Canoni locazione uffici (se separati)

Costi per magazzini, sala prove, servizi aggiuntivi

Attrezzature, arredi e altro materiale ufficio

Costi derivanti da interventi di adeguamento alle misure previste dai protocolli sanitari

Oneri bancari ed interessi passivi bancari

Consulenze legali, fiscali e del lavoro

Sono considerati ammissibili i progetti che sono stati avviati a partire dalla data del 1° gennaio 2025 e i cui titoli di spesa sono stati emessi successivamente a tale data.

 

Entità e forma dell'agevolazione

La dotazione finanziaria per il 2025 e il 2026 è pari a € 1.227.000,00 per ciascuna annualità, così suddivisa:

  • € 500.000,00 per la linea A;
  • € 562.000,00 per la linea B;
  • € 165.000,00 per la linea C.

Le soglie minime e massime di contributo, nel limite del disavanzo del budget di progetto, per ciascuna annualità sono:

  • Linea A: spesa minima di € 60.000,00, spesa massima di € 300.000,00;
  • Linea B: spesa minima di € 20.000,00, spesa massima di € 70.000,00;
  • Linea C: spesa minima di € 10.000,00, spesa massima di € 25.000,00.

 

Scadenza

29/05/2025 ore 16.30

 

Documentazione ufficiale

https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/comunicazioni/dettaglio/invito-sostegno-soggetti-che-svolgono-attivita-produzione-teatrale-art-32-l-r-25-2016-triennio-2025-2027-8a5aa296965a7dd301965c77cd290002

 

Per lo Studio Valsecchi & Associati

Castelli Manuela

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.