Menu
Contatti

Area Geografica

  • Lombardia,

 Beneficiario

  • Micro impresa, 
  • PMI

 Settore

  • Cultura, 
  • Servizi,

 Spese finanziate

  • Attrezzature e macchinari, 
  • Opere edili e impianti, 
  • Servizi, 
  • Hardware/Software

 Agevolazione

  • Contributo a fondo perduto

 

Descrizione Bando

Il bando prevede l'assegnazione di contributi a fondo perduto a interventi di investimento per l’acquisto e l’installazione di beni funzionali alla gestione della sala e alla fruizione dello spettacolo che dovranno riguardare sale destinate ad attività culturali di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo). Potrà trattarsi di sale di spettacolo esistenti già attive o di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti.

 

Soggetti beneficiari

Potranno presentare domanda di contributo i soggetti che svolgono attività culturali di spettacolo dal vivo e/o cinema, aventi la disponibilità della sala da spettacolo o sale cinematografiche, con sede su territorio lombardo. I soggetti devono dimostrare che la sala è attiva almeno dal 1° gennaio 2024 con una programmazione prevalente di attività culturali di spettacolo per un numero minimo di giornate/anno.

Per la categoria delle imprese sono ammissibili le micro, piccole e medie, mentre sono escluse le grandi imprese.

I soggetti beneficiari dovranno inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:

  • essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperare agli obblighi CCNL e al versamento degli obblighi contributivi;
  • essere in regola con la normativa relativa alla SIAE;
  • essere in possesso di agibilità fissa per attività di pubblico spettacolo e con titolarità dei permessi SIAE della sede di spettacolo per la quale si presenta domanda;
  • svolgere direttamente l’attività di gestione della sala da spettacolo;
  • avere realizzato nell’anno 2024 un numero minimo di giornate di apertura della sala dedicate esclusivamente ad attività di spettacolo pari almeno a 40 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività di spettacolo dal vivo e a 80 nel caso di sale in cui sia prevalente l’attività cinematografica.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Gli interventi dovranno riguardare sale destinate ad attività culturali di spettacolo (teatri, cinema, cineteatri, auditorium musicali, sale polivalenti con prevalente attività di spettacolo): potrà trattarsi di sale di spettacolo esistenti già attive o di nuove sale nell’ambito di sale o multisale già esistenti. Per sale destinate ad attività di spettacolo si intende una sala in cui almeno il 70% delle giornate di apertura è rivolto esclusivamente ad attività di spettacolo intesa come rappresentazione, gratuita o a pagamento, di espressioni artistiche e/o d’intrattenimento, eseguita dal vivo o riprodotta, svolta prevalentemente in ambiente circoscritto e facendo ricorso a allestimenti scenici. Comprende: manifestazioni teatrali, concertistiche, cinematografiche, di danza, svolte da compagnie di professionisti, in regola con le normative in materia di SIAE, aperte al pubblico.

Sono quindi escluse le attività amatoriali, le prove, i saggi, le attività svolte da studenti, incontri, convegni, riunioni, mostre, dibattiti, attività di spettacolo riprodotto diverso dal cinema e le attività non aperte al pubblico.

Sono considerati ammissibili a finanziamento:

  • gli acquisti installati, oltre che nella sala stessa, anche negli ambienti contigui e necessari per lo svolgimento dell’attività quali camerini, servizi igienici, foyer, biglietteria;
  • gli acquisti di attrezzature destinate alla realizzazione di attività di spettacolo anche qualora siano utilizzate al di fuori della sala stessa (ad esempio materiale tecnico audio/video/luci per tournée, schermi e apparecchiature digitali adibite alla proiezione cinematografica per arene estive nei territori circostanti).

Sono esclusi gli interventi relativi a spazi dedicati agli uffici e ad attività commerciali quali bar, ristorante, bookshop.

Le sale cinematografiche e le sale da spettacolo per i quali viene fatta domanda di contributo devono essere ubicate sul territorio regionale e devono avere realizzato attività almeno a partire dal 1° gennaio 2024

I beni devono essere funzionali alla gestione della sala e alla fruizione dello spettacolo e dovranno avere per oggetto i seguenti interventi:

  • Allestimenti e adeguamento tecnologico: arredi, impiantistica, apparecchiature, sistemi di biglietteria elettronica, attrezzature per la sopratitolazione di spettacoli dal vivo e per il miglioramento dell’accessibilità e fruibilità dello spettacolo da parte di persone con disabilità sensoriale (a titolo esemplificativo per disabilità sensoriale si intende sottotitolazione proiettata, sistemi di integrazione del doppiaggio per ipovedenti, facilitazione dell’ascolto da parte di ipoacusici, apparecchi di amplificazione a induzione magnetica per ipoacusici e relativi software);
  • Adeguamento alla normativa in materia di sicurezza ed efficientamento energetico;
  • Acquisto e installazione di apparecchiature digitali adibite alla proiezione per sale cinematografiche compreso l’aggiornamento tecnologico;
  • Attrezzature destinate alla realizzazione di attività di spettacolo utilizzate al di fuori della sala stessa (a titolo di esempio: schermi e apparecchiature digitali adibite alla proiezione cinematografica per arene estive o per l’attività di tournée).

 

Entità e forma dell'agevolazione

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a complessivi € 700.000,00.

Il contributo di Regione Lombardia concesso al Soggetto beneficiario non potrà essere superiore al 50% del totale delle spese ammissibili. L’agevolazione viene concessa ed erogata da un contributo minimo di € 5.000,00 fino a un contributo massimo di € 30.000,00. Gli interventi, per essere considerati ammissibili, dovranno avere un costo minimo pari a € 20.000,00.

 

Data attivazione

06/05/2025

Scadenza

27/05/2025 ore 16:00.

 

Documentazione ufficiale

https://www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/cultura/attivita-culturali-spettacolo/bando-sostegno-investimenti-conto-capitale-relativi-sale-cinematografiche-sale-spettacolo-anno-2025-RLL12025044603

 

Per lo Studio Valsecchi & Associati

Castelli Manuela

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.