Area Geografica: Lombardia
Beneficiari: Micro Impresa, Grande Impresa, PMI
Settore: Commercio, Artigianato
Spese finanziate
Attrezzature e macchinari, Consulenze, Opere edili e impianti, Servizi, Formazione, Digitalizzazione, Hardware/Software, Spese generali
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Scadenza
Bandi aperti – scadenza 16/06/2025
Descrizione Bando
L'obiettivo del bando è supportare le attività storiche e di tradizione promuovendo interventi e misure di sostegno dirette a:
restauro e conservazione di beni immobiliari, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica;
sviluppo, innovazione e al miglioramento della qualità dei servizi;
incremento dell’attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, valorizzazione di vie storiche e di itinerari turistici e commerciali;
passaggio generazionale e trasmissione di impresa.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni del bando le imprese dei settori commercio e artigianato, regolarmente iscritte nell'elenco regionale delle attività storiche e di tradizione e alla Camera di Commercio della Lombardia.
Non potranno presentare domande le imprese assegnatarie di un contributo per la precedente edizione “Bando Imprese storiche verso il futuro 2024”.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese per la realizzazione dei seguenti interventi:
1. RICAMBIO GENERAZIONALE E TRASMISSIONE DI IMPRESA
a) Formazione per la trasmissione delle competenze rivolta ai titolari/gestori delle attività storiche e di tradizione, agli imprenditori subentranti nell’attività, ai giovani che intendono rilevare le attività storiche e di tradizione.
b) Consulenza organizzativa, finanziaria, commerciale e tecnica per l’avvio del programma di ricambio generazionale.
c) Formazione specifica per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze digitali.
2. RIQUALIFICAZIONE DELL’UNITÀ LOCALE DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ
a) Rinnovo degli spazi (compreso l’ampliamento in locali a servizio connessi all’attività attigui, purché riconducibili alla medesima unità locale) e degli allestimenti per migliorare la funzionalità e l’attrattività. Le attività riconosciute come negozio-locale-bottega storica e insegna storica e di tradizione devono mantenere le qualità strutturali, le caratteristiche storiche e l’impatto visivo originario di locali e arredi, anche a seguito dell’intervento di rinnovo.
b) Introduzione di tecnologie e impianti innovativi, inclusi quelli per la riqualificazione energetica e il miglioramento della sostenibilità ambientale.
c) Progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio.
3. RESTAURO E CONSERVAZIONE
a) Restauro e conservazione di strutture (soffitti, pavimenti, eventuali affreschi, …) di particolare interesse storico, culturale, artistico, architettonico presenti all’interno dell’unità locale.
b) Restauro e conservazione di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale.
c) Restauro e conservazione di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali, inclusi interventi di “revamping”.
4. INNOVAZIONE
a) Progetti innovativi destinati al miglioramento dei processi, dei prodotti e dei servizi offerti dalla storica attività.
b) Progetti di manifattura innovativa.
c) Introduzione di soluzioni digitali per la gestione del magazzino.
d) Acquisto e implementazione di soluzioni ad alto impatto innovativo e tecnologico per l’artigianato digitale
e) Progetti di sviluppo di servizi condivisi tra due o più attività storiche e di tradizione (es. consegne).
Le spese dovranno essere fatturate e quietanzate a partire dal 18 aprile 2025 ed entro e non oltre il 30 settembre 2026.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione complessivamente stanziata per l’iniziativa ammonta a € 10.867.602,94
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA. Il contributo è concesso nel limite massimo di € 30.000,00 e l’investimento minimo è fissato in € 5.000,00 al netto di IVA.
Data attivazione
08/05/2025
Scadenza
16/06/2025 ore 16:00.
Documentazione ufficiale
Lo Studio si rende disponibile fin da ora per eventuali approfondimenti.
Per lo Studio Valsecchi & Associati
Castelli Manuela